Le regole e le procedure per iscrivere un Ente di Terzo Settore (ETS) al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) sono state definite da un decreto ministeriale. In questa guida puoi trovare le prime indicazioni.
Il RUNTS è il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che consentirà a tutti i cittadini di conoscere le caratteristiche fondamentali degli Enti del Terzo Settore e alle organizzazioni iscritte di godere delle agevolazioni previste dal Codice del Terzo Settore.
E il nostro personaggio è proprio stato forgiato nell’era d’oro della Magia. Ebbe la fortuna di diventare studente prima e Amico dopo, di Arturo De Ascanio. Grazie alla frequentazione con il Maestro Ascanio ebbe la fortuna e l’onore di incontrare e condividere esperienze con alcuni dei più grandi ………………
Tali dati inseriti nel RUNTS dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’ente del terzo settore o suo delegato per stabilire l’autenticità del documento depositato.
Il Decreto già discusso in Consiglio dei Ministri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 aprile. Obbligo della della fattura elettronica per le Associazioni in Regime L. 398/1991 ed ai forfettari.
Per quelle associazioni non profit che abbiano percepito contributi pubblici superiori a 10mila Euro nel 2021, è obbligatorio darne evidenza entro il 30/6/2022. Nel compito del contributo non dovrà essere calcolato il contributo 5×1000.
“La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora..”
L’arteterapia solitamente viene svolta in laboratori appositi che svolgono un vero e proprio setting terapeutico.
Il Taiji quan (太极拳), conosciuto in occidente come Tai chi o Tai Chi Chuan è un’arte marziale cinese interna che basa le sue teorie sui principi del Taoismo.
Peter nasce Alec William Bell il 30 Ottobre del 1904 ed è stato un Mago semi-professionista ed editore delle riviste di Magia britanniche “Pentagram” (1946–59) e “New Pentagram” (1969–89).