Caratteristiche e strategia dei 5 animali di Shaolin.
LA TIGRE
Popolarità: alta (per la tigre), rara (per la tigre nera)
Shaolin dice: “La tigre rafforza le ossa”.
Caratteristiche: forza, agilità; considerato uno dei due animali più potenti dell’astrologia cinese
Strategia: tende a caricare l’avversario e ad attaccare direttamente con la forza bruta, usa movimenti circolari delle braccia per sopraffare il nemico, si affida alle braccia ma occasionalmente usa calci bassi
Bersagli: qualsiasi parte del corpo, specialmente quelle che reagiscono alle tecniche di strappo
Requisiti fisici: muscoli rilassati, velocità, corporatura solida, capacità di adottare una posizione forte e passare rapidamente a un’altra posizione
Formazione: push-up, sit-up, ginnastica ritmica, sparring, Chi- esercizi di sviluppo
Marchio: artiglio di tigre, un’arma a mano aperta che afferra e colpisce formata allargando il pollice e le dita, quindi piegandole leggermente
Nella leggenda: “Offre il potere di scuotere la terra e di essere il re autorevole della sua tana”.

IL LEOPARDO
Popolarità: alta
Shaolin dice: “Piega forte le dita, come il ferro”.
Caratteristiche: forte, efficiente, veloce, tecnico, definito dalla precisione, capace di attacchi furtivi
Strategia: colpisce rapidamente per infliggere dolore, quindi segue per uccidere
Obiettivi: regioni dei tessuti molli e altre aree vitali, tra cui orecchie, collo, ascelle, tempie e inguine
Requisiti fisici: muscoli rilassati, forza elastica, capacità di ritrarre rapidamente braccia e gambe dopo un colpo
Allenamento: esercitazioni a percussione che sviluppano accuratezza e precisione
Marchio di fabbrica: zampa di leopardo, mezzo pugno che colpisce con le seconde nocche delle quattro dita. È un’arma rigida che entra in contatto con una piccola superficie penetrante.
Nella leggenda: “È il maestro della natura in termini di precisione e abilità: nitido, efficiente e veloce come un fulmine”.
LA GRU
Popolarità: media
Shaolin dice: “Lo spirito della gru risiede nell’immobilità”.
Caratteristiche: evasivo, raramente offensivo, sottile, aggraziato
Strategia: tiene a distanza l’avversario e sfrutta la lunghezza delle braccia e delle gambe, tende a colpire con la fine delle armi naturali, tenta di sopraffare il nemico con rapidi colpi di mano, schiva con movimenti circolari
Bersagli: zone morbide come occhi, gola, orecchie e cuore; lati della testa; costole
Requisiti fisici: alto, lungo raggio, capacità di rimanere fermi per lunghi periodi, buon equilibrio, concentrazione, forza minima
Allenamento: esercizi di miglioramento della mobilità per sviluppare la capacità di mantenere la distanza tra sé e l’avversario, allenamento della velocità, retrazione rapida delle armi naturali, esercizi di sviluppo del chi
Marchio: becco di gru, formato dall’unione di pollice, indice e medio per colpire con la punta delle dita
Nella leggenda: “Balla con precisione e controllo e offre leggerezza per superare le crisi”.

IL SERPENTE
Popolarità: media
Shaolin dice: “Duro come l’acciaio e morbido come una corda di seta”.
Caratteristiche: ingannevole, agile, veloce, preciso
Strategia: si basa sulla consapevolezza, impiega movimenti di avvolgimento e sibili per intimidire, usa colpi di frusta nella metà inferiore del corpo dell’avversario, utilizza tecniche simultanee di attacco e chiusura, evita l’uso del pugno tradizionale
Obiettivi: parti vitali del corpo, in particolare occhi, viso e gola
Requisiti fisici: corporatura magra, muscoli veloci
Allenamento: esercizi per aumentare l’esplosività, che permette di cogliere di sorpresa l’avversario; esercizi che migliorano l’equilibrio e la precisione
Marchio: mano di serpente, che usa una o due dita, o, nel caso della mano di lancia, tutte, per attaccare e difendere
Nella leggenda: “Ha un potere chi estremo, che aiuta ad attivare la sensibilità profonda e consente a tutti i muscoli di lavorare come uno”.
IL DRAGO
Popolarità: rara
Shaolin dice: “Il pugno del drago allena lo spirito”.
Caratteristiche: forte, intelligente, ingannevole, imprevedibile; include tratti degli altri quattro animali Shaolin; considerato uno dei due animali più potenti dell’astrologia cinese e il segno dell’imperatore
Strategia: usa calci rapidi e scattanti che colpiscono con la lama del piede; usa il pugno pieno e gli avambracci per colpire; può combinare tecniche fisiche degli altri animali Shaolin
Bersagli: qualsiasi parte del corpo che può essere afferrata; la testa, che viene contemporaneamente afferrata e colpita
Requisiti fisici: muscoli rilassati, capacità di passare da movimenti morbidi a movimenti duri
Allenamento: esercizi per sviluppare potenza esplosiva
Marchio: calcio a coda di drago, usato per colpire o spazzare; artiglio di drago, che posiziona le dita in un orientamento più piatto rispetto all’artiglio di tigre
Nella leggenda: “Protegge il tesoro, difende dalla carestia e dalle inondazioni ed è pieno di antica saggezza e folklore”.