“Continuo ad inseguire una bellissima balena bianca, e là dove si immerge viene fuori l’arcobaleno….”
Che connessione c’è tra la balena bianca, Moby Dick, e r Johann Friedrich Alexander Heimbürger? Prosegui nella lettura per scoprire questa curiosità….
Heimbürger nasce il 4 DIcembre del 1819 a Münster, figlio di un messaggero del governo, fin dalla tenera età si interessò alla meccanica e agli esperimenti di fisica. All’età di 16 anni, il Mago viennese Ludwig Dobler fece apparizioni come ospite allo Stadttheater di Munster. Impressionato dalle esibizioni, il giovane Heimbürger decise di diventare lui stesso un Mago. Dopo aver acquisito una letteratura rilevante sulla Magia, iniziò a sperimentare e ad apprendere trucchi magici con i mazzi di carte.
Heimbürger iniziò la sua carriera con un apprendistato in un istituto litografico, completò un tirocinio presso un amministratore distrettuale nel 1835 e poi divenne segretario con un avvocato. Nel 1839, un incontro con il Mago della cabina (Budenzauberer) Friedrich Becker e si candidò per lavorare con lui in qualità di assistente. In seguito ha rinunciato alla sua posizione di segretario per seguire Becker a Lipsia, Rostock e Copenaghen. In linea con lo stile dell’epoca, in stand espositivi venivano presentati gadget che consentivano giochi d’acqua e apparizioni spettrali, compreso l’uso della “Lanterna Magica” Dopo solo pochi mesi, nell’estate del 1840 si unì allo showman polacco Kalewsky e poco dopo a una famiglia di artisti russi. Ha debuttato ad Hannover con il nome di “Herr Alexander”.
Ad Amburgo riuscì a convincere un editore della rivista “Thalia” a scrivere dell’Artista straordinario ma finora finanziariamente infruttuoso. Di conseguenza, il milionario Salomon Heine lo ingaggiò per una serata, dove Heimbürger aveva, tra le altre cose, una carta da gioco piegata, che era scomparsa, per riapparire nell’orologio da taschino di Heine. Questa è stata seguita da molte apparizioni private per l’alta società di Amburgo, che è arrivata a uno spettacolo d’addio sontuosamente decorato dopo sei mesi. Heimbürger aveva investito tutte le sue entrate nel nuovo programma. Il suo tour attraverso la Germania Settentrionale inizialmente ha avuto una risposta moderata, ma è stato in grado di attirare l’attenzione attraverso polemiche provocate come un orologio da taschino apparentemente sottratto indebitamente che è stato trovato nella casa di un sindaco. Il suo repertorio, ora, includeva anche la cattura di un proiettile e l’accensione di 200 candele con un colpo di pistola.
A 23 anni tornò nella sua città natale insieme a due domestici e vi si esibì più volte nel Teatro Comunale.
Un anno dopo, il 20 Novembre 1843 Heimbürger si recò in Nord America all’età di soli 24 anni, accompagnato dall’allora fratello quattordicenne August. Lì completò le sue prime apparizioni al Niblo’s Garden di New York, che furono caratterizzate da fallimenti, tra l’altro, dovuti a problemi linguistici. Nelle prime settimane aveva quindi bisogno di un interprete o si comportava da cinese. In tre mesi è diventato un artista acclamato e ha tenuto oltre 60 spettacoli nella sola New York. Heimbürger ha successivamente completato un tour negli Stati Uniti e in Canada. Fu il primo Mago in assoluto ad esibirsi alla Casa Bianca al cospetto dell’11° Presidente degli Stati Uniti: Jamess K. POlk.
Alla fine del 1847, con una lettera di presentazione del Presidente degli Stati Uniti, Heimbürger salì a bordo di una nave da guerra e si recò a L’Avana a Cuba. Seguirono altre esibizioni in Messico, Guatemala. Panama, Argentina, Cile & Brasile. In Brasile, nel 1852, apparve più volte davanti all’allora imperatore Pedro II.
Allo stesso tempo, Heimbürger sperimentò l’elettricità e perfezionò il suo programma con performance sempre più spettacolari. Il “Miracolo dell’Hindustan o The Child Floating in the Air” da lui eseguito è stata la prima esibizione di levitazione mostrata al mondo. Gli altri articoli in programma, come “La nascita di una bellissima bambina da un uovo”, “L’apparizione di ciotole d’acqua e fiori dal nulla” o “La campana dello spirito” hanno reso noti i residenti in tutto il continente americano. La sua leggendaria reputazione all’epoca gli assicurò la sua menzione nel romanzo di Herman Melville del 1851 “Moby Dick”
“Vai a guardare gli emblematici arpioni di ferro intorno a quella magione alta, e la tua domanda avrà una risposta. Sì; tutte queste case coraggiose e giardini fioriti provenivano dagli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Uno e tutti, furono arpionati e trascinati qui dal fondo del mare. Herr Alexander può compiere un’impresa del genere?”
– Herman Melville : Moby Dick , Capitolo 6
Tuttavia, il clima dell’America centrale e meridionale ha reso difficili la permanenza. Si ammalò più volte, compresa la febbre gialla. Dopo dieci anni lasciò quindi il continente americano e tornò nella sua città natale di Münster il 25 Settembre 1853 come uomo ricco e famoso. A questo punto si chiamava “Alexander The Magician” .
All’età di 35 anni, Heimbürger aveva già guadagnato così tanti soldi che riuscì a ritirarsi a Münster nel 1854. Da allora si è esibito solo per scopi di beneficenza. Ha poi comprato la casa a Krummen Timpen 16 . Nel 1857 sposò Anna Schalle. Dopo la sua morte prematura, Heimbürger si risposò nel 1861, questa volta con Elisabeth Vogelsang. Con entrambe le mogli insieme ebbe dieci figli. Nella vita pubblica, Heimbürger era un membro del club civile e organizzava festival e spettacoli. Ancora in cattive condizioni di salute, nel 1878 portò un lassativo chiamato “H. Bürgers Digestiv-Salz” sul mercato, venduto fino agli anni ’50.
Nel 1877 Pedro II del Brasile visitò Munster appositamente per vedere Heimbürger e i due parlarono degli spettacoli del 1852. Nel 1892 scrisse le sue memorie del suo tempo in Germania settentrionale. La seconda parte pianificata sul suo periodo in America non fu seguita. Nel 1900 Heimbürger pubblicò “Das Zauberbuch” (Il libro magico).
Quando Houdini fece carriera in Germania, si recò a Münster il 17 Marzo 1903 per rendere omaggio al leggendario nativo. Nel 1905, sulla strada per Londra, Houdini visitò nuovamente Alexander Heimbürger e ne scrisse nella sua rivista “Conjurer’s Monthly Magazine”.
Dopo che Heimbürger lasciò a la casa negli ultimi 20 anni della sua vita, morì il 25 Luglio 1909 all’età di 89 anni a causa di un ictus. La sua tomba si trova nel Cimitero Centrale di Münster.
Dall’inizio del 2020 al Giugno 2021 saranno pubblicati nove diari trascritti di Alexander Heimbürger. Günther Harsch e pubblicato da Verlag Magische Welt.
Nel 2009, lo Stadtmuseum Münster ha dedicato una mostra al Mago nel 100° anniversario della sua morte. Nel 2011 è stata creata la pièce teatrale musicale per bambini “Il magico mondo di Mr. Alexander”, che è stata presentata in anteprima nell’ambito del Festival europeo classico della Ruhr e da allora è stata rappresentata a livello nazionale. Il pezzo è stato scritto e prodotto dall’attore berlinese Frank Dukowski e dal Pindakaas Saxophone Quartet. Il focus è sulla vita di Alexander Heimbürger e il suo viaggio attraverso l’America,la direzione è stata curata da Bart Hogenboom.